RaccoLtala Giusta nasce per discutere di plastica in modo diverso, senza limitarsi al sentito dire, e per raccogliere notizie, dati e ricerche che possano arricchire il dibattito sulla sostenibilità. Così come facciamo la raccolta differenziata dei rifiuti, facciamo anche quella delle informazioni sulla plastica.
RaccoLtala Giusta vuole essere il tuo punto di riferimento per le informazioni sulla plastica. Sentiti libero di usare i contenuti prodotti, diffondi le notizie e amplifica insieme noi la loro portata.
Ecco cosa è uscito di recente su RaccoLtala Giusta:
Plastica e sostenibilità: l’Italia centra gli obiettivi UE sul riciclo con un anno di anticipo

Durante l’Assemblea annuale di Corepla, tenutasi il 19 maggio a Milano, è stato annunciato un importante traguardo: nel 2024 l’Italia ha raggiunto il 50% di avvio a riciclo degli imballaggi in plastica post consumo, centrando con un anno di anticipo l’obiettivo europeo previsto per il 2025.
A renderlo possibile, un sistema di raccolta differenziata sempre più capillare ed efficiente, che ha permesso di recuperare 1,5 milioni di tonnellate di imballaggi in plastica, con un incremento del 4% rispetto al 2023.
In media, ogni cittadino ha contribuito con 26 kg di plastica raccolta: un segnale concreto di partecipazione e responsabilità collettiva.
L’Italia conferma così il proprio impegno per una gestione sostenibile della plastica e per un’economia sempre più circolare.
The Economist: la plastica ha più benefici di quanto siamo disposti ad ammettere

In un recente articolo, The Economist ci invita a superare la narrazione che vede nella plastica il principale responsabile dell’inquinamento ambientale. La realtà è più complessa: senza plastica, non avremmo avuto i progressi che oggi diamo per scontati in settori come la medicina, l’edilizia, la mobilità o quello alimentare. Una bottiglia in plastica, ad esempio, pesa appena il 5% rispetto a una in vetro, riducendo notevolmente emissioni e costi di trasporto. E grazie alla plastica, abbiamo anche evitato l’utilizzo di risorse naturali più impattanti, come l’avorio.
Il vero problema non è il materiale in sé, ma la sua gestione. Se smaltita correttamente e riciclata, la plastica può diventare una risorsa preziosa anche in un’economia sostenibile. Come riporta The Economist, i benefici della plastica sono più grandi di quanto siamo disposti ad ammettere. La sostenibilità non nasce dagli estremismi, ma da una gestione consapevole e intelligente delle risorse.