La Commissione europea ha pubblicato il documento C/2025/5646, che fornisce gli orientamenti sull’attuazione dell’articolo 8 della direttiva (UE) 2019/904 in materia di riduzione dell’impatto di determinati prodotti di plastica sull’ambiente (direttiva SUP).
Il testo definisce i criteri per la determinazione dei costi di rimozione dei rifiuti dispersi nell’ambiente, fornendo agli Stati membri linee guida per l’applicazione dei regimi di responsabilità estesa del produttore (EPR).
Gli obiettivi
L’obiettivo principale è garantire che i produttori coprano i costi effettivi e proporzionati legati alla raccolta, al trasporto e al trattamento dei rifiuti dispersi generati da specifici prodotti di plastica monouso, come contenitori per alimenti e bevande, tazze, sacchetti leggeri, filtri di sigarette, salviette umidificate e palloncini.
Cosa cambia per i sistemi EPR
Gli orientamenti richiedono che i regimi EPR:
- assicurino la copertura integrale dei costi necessari per la rimozione, il trasporto e il trattamento dei rifiuti dispersi;
- applichino metodologie trasparenti e proporzionate di calcolo dei costi, basate su criteri oggettivi (quantità immesse sul mercato o risultati di raccolta);
- garantiscano trasparenza e dialogo con le parti interessate nella definizione delle tariffe;
- assicurino che i costi non superino quelli di un servizio economicamente efficiente.
Impegni per le imprese
I produttori e gli importatori che immettono sul mercato prodotti in plastica monouso dovranno:
- partecipare ai sistemi EPR e contribuire finanziariamente alla copertura dei costi di rimozione dei rifiuti dispersi;
- fornire dati affidabili sui volumi e sulla composizione dei prodotti immessi sul mercato;
- adottare misure di prevenzione e riduzione della dispersione, che potranno tradursi in una diminuzione dei contributi economici dovuti.
Prossimi passi
Gli orientamenti non hanno natura vincolante, ma costituiscono un riferimento per gli Stati membri nell’attuazione nazionale dell’articolo 8 della direttiva SUP.
In Italia, il recepimento sarà integrato nei regimi EPR già esistenti o di nuova istituzione per i prodotti plastici monouso, con impatti diretti sui produttori, importatori e sistemi consortili del settore.
qui il testo integrale della unicazioen della Commissione: EUR-Lex – 52025XC05646 – EN – EUR-Lex
