Novembre 28, 2025

Le notizie fresche di RaccoLtalaGiusta

RaccoLtala Giusta nasce per discutere di plastica in modo diverso, senza limitarsi al sentito dire, e per raccogliere notizie, dati e ricerche che possano arricchire il dibattito sulla sostenibilità. Così come facciamo la raccolta differenziata dei rifiuti, facciamo anche quella delle informazioni sulla plastica.

RaccoLtala Giusta vuole essere il tuo punto di riferimento per le informazioni sulla plastica. Sentiti libero di usare i contenuti prodotti, diffondi le notizie e amplifica insieme noi la loro portata.

Su RaccoLtalaGiusta c’è un nuovo spazio dove commentare e approfondire i vari capitoli del nuovo libro Shattering the Plastics Illusion. Exposing Environmental Myths, del Dott. Chris DeArmitt, chimico, scienziato dei materiali e membro di prestigiose associazioni scientifiche internazionali

Siamo davvero circondati da isole di plastica galleggianti grandi quanto il Texas? Ogni anno milioni di tonnellate finiscono in mare? E nel 2050 ci sarà più plastica che pesci?

Nel suo libro, il Dr Chris DeArmitt, dedica spazio anche al tema della famosa “isola di plastica” presente nel Pacifico dichiarando che, dati alla mano, nel mare la plastica non stia aumentando e che le quantità reali di microplastiche presenti siano notevolmente inferiori rispetto alle stime più citate.

Nel capitolo dedicato alla degradazione delle plastiche il Dr Chris DeArmitt affronta uno dei miti più diffusi sull’ambiente: l’idea che la plastica sia “eterna”.

In realtà, numerosi studi dimostrano che materiali come polietilene, PET e polistirene si degradano quando esposti a luce, ossigeno, umidità o microrganismi. In alcuni casi, perdono gran parte delle loro proprietà in pochi mesi. Persino alcuni insetti e funghi sono in grado di attaccare e trasformare la plastica in CO₂ e biomassa: un processo documentato da ricerche pubblicate su riviste scientifiche internazionali.

Il problema, quindi, non è la degradabilità della plastica, ma la sua gestione inefficace. Credere che non si degradi porta a decisioni sbagliate, basate su percezioni anziché su dati.

Per costruire soluzioni sostenibili, serve partire dalla scienza.

Si ringrazia ITP Industria Termoplastica Pavese Spa per il prezioso contributo a questa iniziativa e per aver curato l’edizione italiana del libro