La Commissione europea, durante il “Meeting of the expert group on waste” del 15 ottobre, ha confermato l’introduzione di un’esenzione totale per i film da imballaggio per pallet e per le cinghie dagli obiettivi di riutilizzo al 100% previsti dagli articoli 29(2) e 29(3) del Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR).
L’esenzione sarà formalizzata attraverso un atto delegato ai sensi dell’articolo 29(18)(a), sulla base delle conclusioni dello studio di fattibilità realizzato da Deloitte. Lo studio ha evidenziato costi elevati di investimento, logistica e gestione, inclusi sistemi di fine linea doppi, oltre a un potenziale incremento delle emissioni di trasporto derivante dall’uso di pellicole riutilizzabili.
Resta tuttavia aperta la questione dell’articolo 29(1), che stabilisce obiettivi di riutilizzo del 40% entro il 2030 e del 70% entro il 2040 per gli imballaggi destinati al trasporto transfrontaliero. La Commissione ha annunciato l’intenzione di adottare un approccio “pragmatico e realistico” per la definizione dell’atto di esecuzione previsto dall’articolo 30, che stabilirà la metodologia di calcolo dei target di riutilizzo.
L’esenzione rappresenta un riconoscimento delle difficoltà economiche e operative legate alla transizione verso sistemi riutilizzabili per i film da imballaggio e le cinghie, e apre la strada a un’applicazione più flessibile e basata su dati concreti delle future disposizioni del PPWR